Tipi istologici di cancro cervicale
      La Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) riconosce due tipi istologici principali di carcinoma invasivo:
      
        - Carcinoma squamoso (che rappresenta circa l' 85% di tutti i casi) 
 
        - Adenocarcinoma (che rappresenta circa il10-12% di tutti i casi) 
 
      
      Altri tipi di carcinoma come ad esempio  il carcinoma adenosquamoso, l'adeno cistico o le metastasi da altri carcinomi costituiscono il rimanente 3-5%.
      
        
          I carcinomi squamosi sono ulteriormente classificati in base alla produzione di cheratina in cheratinizzanti e non cheratinizzanti. I carcinomi cheratinizzanti che in genere sono bene o moderatamente differenziati rappresentano la maggior parte dei casi. Le forme non cheratinizzanti (carcinomi scarsamente differenziati possono essere a piccole o grandi cellule.   | 
        
      
      
      
        
          Gli adenocarcinomi sono meno frequenti e possono presentarsi in forme istologiche differenti. Abbastanza frequente è poi la presenza di uno o più istotipi diversi all'interno della stessa lesione. Frequentemente poi forme adenocarcinomatose e squamose sono presenti contemporaneamente il che indica una comune origine dalle cellule epiteliali cervicali di riserva cervice che possono poi differenziarsi diversamente. La varietà istologica più frequente di adenocarcinoma presente a livello cervicale è l'adenocarcinoma mucinoso di tipo endocervicale. Sono riconosciuti tre diversi gradi di carcinoma endocervicale: bene, moderatamente e scarsamente differenziato a seconda della diversità delle cellule neoplastiche dal normale epitelio che riveste la endocervice   |