| 
    
        
      Per una migliore comprensione di questa  sezione e’ opportuno conoscere:  
      
        - La struttura anatomica della cervice uterina e  la sua localizzazione in relazione alle altre strutture pelviche. 
 
        - Le zone anatomiche della cervice: l’  endocervice, l’esocervice, e la giunzione   squamo-colonnare . 
 
        - Gli aspetti istologici e la funzione degli  epiteli che bordano l’ endocervice e l’esocervice nella nullipara, nella  pluripara e nella donna post menopausa.
 
        - I cambiamenti metaplastiche della cervice, della zona di trasformazione  e il  loro significato clinico patologico
 
         
        
          |